Trusted By

Prevenzione oculistica per la salute della vista

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi, eppure spesso la diamo per scontata fino a quando non insorgono problemi, trascurando quelle che sono le principali pratiche di prevenzione che possiamo eseguire.

La prevenzione oculistica ha un ruolo fondamentale nel mantenere la salute dei nostri occhi e prevenire patologie che, se non diagnosticate e trattate tempestivamente, possono portare a conseguenze più o meno gravi, in alcuni casi anche la perdita della vista.

Perché è importante la prevenzione oculistica?

Molte patologie oculari, come ad esempio il glaucoma e la maculopatia, si manifestano in forma asintomatica nelle fasi iniziali. Questo significa che il paziente potrebbe non accorgersi di avere un problema fino a quando non è in uno stadio avanzato. La prevenzione permette invece di:

  • Diagnosticare precocemente le patologie: Una diagnosi precoce aumenta le possibilità di trattamento efficace e di preservazione della vista;
  • Monitorare la salute degli occhi: Controlli regolari permettono di individuare eventuali cambiamenti e di intervenire tempestivamente;
  • Prevenire la perdita della vista: Molte patologie oculari, se non trattate, possono degenerare fino a portare anche alla cecità.

Maculopatia e glaucoma: due nemici della vista.

  • Maculopatia: La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una delle principali cause di perdita della vista negli anziani. Colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida.
  • Glaucoma: Il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare. Se non trattato, può portare alla cecità.

Quando è consigliato effettuare una visita oculistica?

  • Bambini: La prima visita oculistica è consigliata entro i 3 anni, per individuare eventuali difetti visivi o patologie congenite.
  • Adulti: In assenza di patologie o di diverse prescrizioni da parte del medico, si consiglia una visita oculistica ogni 2-3 anni fino ai 40 anni, e annualmente dopo i 40.
  • Persone a rischio: Chi ha familiarità con patologie oculari, chi soffre di diabete o ipertensione, o chi utilizza a lungo dispositivi elettronici, dovrebbe sottoporsi a controlli più frequenti.

Consigli per la salute dei tuoi occhi: alcune buone prassi.

  • Segui una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura;
  • Proteggi i tuoi occhi dai raggi UV con occhiali da sole di qualità;
  • Limita l’uso di dispositivi elettronici e fai pause frequenti e regolari;
  • Evita o limita il fumo;
  • Sottoponiti a controlli oculistici regolari.

La salute dei tuoi occhi è un bene prezioso: non rimandare i controlli per la prevenzione, approfitta della campagna di prevenzione oculistica e prenota oggi stesso una visita presso il nostro centro medico polispecialistico. Puoi prenotare anche comodamente online, in pochi click e senza necessità di registrazione.