Trusted By

Miocardite: cos’è e come curararla

La miocardite è l’infiammazione del miocardio, ovvero del muscolo cardiaco. Questa infiammazione può indebolire pericolosamente il cuore, riducendone la capacità di pompare il sangue in modo efficace e causando dunque una serie di complicazioni, che possono evolvere anche in situazioni gravi.

Quali sono le cause della miocardite?

Le cause possono essere molteplici, tra le principali ritroviamo:

  • Infezioni virali: rappresentano la causa più comune e diffusa. Virus come il Coxsackie B, l’adenovirus e il parvovirus B19 possono scatenare infatti l’infiammazione del miocardio;
  • Infezioni batteriche: come la malattia di Lyme o la difterite;
  • Terapie farmacologiche: alcuni farmaci possono causare la miocardite come effetto collaterale;
  • Malattie autoimmuni: come la sarcoidosi o il lupus eritematoso sistemico;
  • Esposizione a tossine: come da consumo eccessivo di alcol o sostanze stupefacenti.

Quali sono i sintomi della miocardite?

La miocardite può presentare sintomi variabili, da lievi a gravi, e in alcuni casi può manifestarsi in maniera asintomatica. I sintomi più comuni generalmente includono:

  • Dolore toracico
  • Sensazione di affaticamento
  • Mancanza di respiro
  • Aritmie cardiache
  • Gonfiore alle gambe
  • Sintomi simil-influenzali

Diagnosi e trattamento della miocardite.

Per diagnosticare la miocardite possono essere richiedesti diversi esami, tra i quali:

  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Ecografia cardiaca (EcoColorDoppler)
  • Esami del sangue (per rilevare marcatori di infiammazione e danni cardiaci)
  • Risonanza magnetica cardiaca (RMC)
  • Biopsia miocardica (in casi selezionati)

Il trattamento della miocardite dipende invece dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi e può includere:

  • Riposo e limitazione dell’attività fisica
  • Terapie farmacologiche per controllare l’infiammazione e supportare la funzione cardiaca
  • Trattamento delle cause sottostanti (ad esempio, farmaci antivirali o antibiotici)
  • In casi gravi, può essere necessario il ricovero ospedaliero e il supporto cardiaco avanzato

Prevenzione della miocardite.

La prevenzione della miocardite può essere complessa, in quanto le casi come sopra descritto possono essere variabili e non sempre facilmente identificabili. In ogni caso, è possibile prendere alcune precauzioni per ridurre il rischio di contrarre la patologia, tra le quali:

  • Vaccinazioni per prevenire le infezioni virali scatenanti
  • Evitare l’abuso di alcool e l’uso di sostanze stupefacenti
  • Seguire una dieta sana e variegata per supportare l’attività del sistema immunitario
  • Praticare regolarmente attività fisica moderata, evitando sforzi eccessivi durante e dopo un’eventuale infezione
  • Monitorare e gestire le terapie di eventuali malattie autoimmuni
  • Ascoltare i segnali del corpo e consultare un medico in caso di sintomi

L’importanza della diagnosi precoce.

Non esistono misure di prevenzione che garantiscano la certezza di non sviluppare la miocardite. Per questo motivo, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della miocardite sono fondamentali al fine di prevenire complicazioni a lungo termine, come la cardiomiopatia dilatativa e l’insufficienza cardiaca. Alla comparsa di eventuali sintomi, è pertanto importante rivolgersi ad un professionista per diagnosticare la patologia, stabilirne la gravità e definire la terapia adatta. In ogni caso, effettuare controlli periodici dal cardiologo rappresenta una buona abitudine di prevenzione, per tenere sotto controllo lo stato di salute del cuore.

Il nostro centro medico polispecialistico dispone di un ambulatorio di cardiologia che offre diversi servizi e prestazioni, tra cui:

  • Visite specialistiche cardiologiche
  • Esami diagnostici (ECG, Ecografia del cuore EcoColorDoppler)
  • Holter cardiaco e pressorio
  • Convenzione per diagnostica avanzata in regime privato a tariffe agevolate (RMN Cardiaca)
  • Campagne di prevenzione cardiologica

Per prenotare una visita con il cardiologo, clicca qui.