Trusted By

La prevenzione cardiologica può salvare la vita

Il cuore è il motore del nostro corpo, un organo vitale che merita la massima attenzione. Spesso però, si tende a sottovalutare l’importanza della prevenzione della salute del cuore, rimandando i controlli consigliati per pigrizia o semplicemente perché ci si sente bene o ancora sottovalutando i segnali che l’organismo ci invia.

La prevenzione cardiologica è però uno strumento importante per mantenere il cuore in salute e prevenire l’insorgere di patologie cardiovascolari, che rappresentano ancora oggi una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo.

Infatti, sebbene le malattie cardiache possono essere spesso fatali e rappresentano uno dei principali motivi di mortalità al mondo, nella maggior parte dei casi possono essere prevenibili attraverso una diagnosi precoce e lo studio dei fattori di rischio e delle patologie pregresse di un individuo.

E’ importante dunque programmare controlli cardiologici non solo in presenza di sintomi, ma anche quando stiamo bene, per preservare il cuore dalle minacce che possono minarne la salute e l’integrità.

L’importanza della prevenzione cardiologica.

Effettuare regolarmente controlli specifici cardiologici è utile per diversi motivi, tra cui:

  • Diagnosi precoce: molte malattie cardiache sono “silenziose” e non presentano sintomi visibili o facilmente riconoscibili, manifestandosi solo quando sono in una fase avanzata. La prevenzione consente di individuare precocemente eventuali anomalie e intervenire tempestivamente con delle terapie;
  • Riduzione del rischio: controlli regolari abbinati ad uno stile di vita sano possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus e insufficienza cardiaca;
  • Migliore qualità della vita: un cuore sano consente di avere più energia, subire meno affaticamento e condurre una vita più attiva e appagante.

I controlli cardiologici regolari consentono di valutare il grado di rischio nel sistema cardiovascolare del paziente e prevenire l’insorgere di:

  • patologie coronariche (come l’angina pectoris o l’infarto del miocardio);
  • ipertensione arteriosa (“pressione alta” – che rappresenta un fattore di rischio importante per molte patologie cardiovascolari);
  • aritmie cardiache (alterazioni del ritmo cardiaco);
  • malattie delle valvole cardiache;
  • ictus di origine cardiaca (per esempio da fibrillazione atriale).

Quando è utile fare prevenzione cardiologica?

Dopo i 40 anni di età (negli uomini) e dopo i 50 anni di età (nelle donne) è consigliabile sottoporsi a controlli cardiologici regolari, soprattutto nei casi di soggetti che presentano fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete, familiarità per malattie cardiovascolari o ancora in soggetti fumatori, in sovrappeso o sedentari.

Anche i giovani in ogni caso dovrebbero prestare attenzione alla salute del cuore, adottando uno stile di vita sano e sottoponendosi a controlli in caso di presenza di sintomi come dolore toracico, respiro corto o palpitazioni frequenti.

Campagna Prevenzione Cardiologica

Come si svolge una visita cardiologica?

La visita cardiologica comincia con una prima fase di anamnesi, durante la quale il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sullo stile di vita e su eventuali sintomi.

A seguire, si svolge l’esame obiettivo, con il medico che esegue la misurazione della pressione arteriosa, l’ascolto del battito del cuore, la valutazione del ritmo cardiaco e di eventuali segnali di insufficienza cardiaca.

La visita, soprattutto quando si effettuano visite di prevenzione, è generalmente supportata da esami strumentali non invasivi come l’ECG (elettrocardiogramma), che registra l’attività elettrica del cuore per verificare la presenza di eventuali anomalie che richiedono maggior approfondimento.

In alcuni casi, è possibile eseguire l’ecocardiogramma (ecografia del cuore) per valutare più nel dettaglio la struttura e la funzione delle valvole e delle camere cardiache.

Se lo ritiene necessario, il medico può prescrivere ulteriori esami, come ad esempio l’holter cardiaco o pressorio delle 24 ore, il test da sforzo, esami del sangue specifici o una tac coronarica.

Prevenzione cardiologica: le iniziative dei mesi di marzo e ottobre.

Il nostro centro medico è da sempre attivo nella promozione della cultura della prevenzione e, a tal fine, organizza periodicamente campagne di prevenzione in diversi ambiti specialistici. Nei mesi di marzo e ottobre 2025 è attiva la campagna di prevenzione cardiologica, che prevede tariffe agevolate per:

  • visita specialistica + ecg
  • visita specialistica + ecg + ecocardiogramma
  • DNA Test per la valutazione del rischio cardiovascolare

Per scoprire i dettagli della campagna di prevenzione cardiologica, clicca qui.