La dermatite atopica, nota anche come eczema, è una condizione cronica della pelle che può colpire persone di tutte le età, pur essendo più comune nei bambini. Si manifesta generalmente con pelle secca, prurito intenso ed eruzioni cutanee che possono variare da forme più lievi a gravi. Comprenderne le cause ed individuarne i sintomi è fondamentale per poter individuare le terapie più adeguate a gestire efficacemente questa condizione.
Le cause della dermatite atopica.
Le cause esatte della dermatite atopica non sono tutt’ora completamente chiare, ma si ritiene che generalmente siano il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali:
- Fattori genetici: La predisposizione genetica allo sviluppo della dermatite atopica ha un ruolo chiave. Se uno o entrambi i genitori hanno sofferto di dermatite atopica, il rischio che il paziente la sviluppi è maggiore;
- Fattori ambientali: Diversi fattori ambientali possono scatenare o peggiorare i sintomi, tra cui:
- Allergeni, come ad esempio agli acari della polvere, ai pollini, ai peli di animali o alle muffe;
- Irritanti, come a causa di saponi aggressivi, detergenti, tessuti sintetici e/o profumi;
- Clima secco e freddo;
- Stress emotivo;
- Infezioni cutanee.
Quali sono i sintomi della dermatite atopica?
I sintomi della dermatite atopica, che possono variare a seconda dell’età e della gravità della condizione, sono:
- Prurito intenso: Il prurito è il sintomo principale e può essere particolarmente fastidioso e intenso soprattutto durante le ore notturne;
- Pelle secca e screpolata: La pelle della zona colpita da dermatite atopica tende ad essere molto secca, con possibili screpolature e desquamazione;
- Eruzioni cutanee: Le eruzioni causate dalla dermatite atopica possono apparire rosse, gonfie e talvolta con piccole vesciche che rilasciano del liquido;
- Ispessimento della pelle (lichenificazione): Il prurito cronico porta il paziente a grattarsi spesso, causando l’ispessimento della pelle nelle aree colpite.
Quali sono le aree maggiormente colpite?
Nei neonati, le eruzioni cutanee causate dalla dermatite atopica compaiono spesso sul viso e sul cuoio capelluto. Nei bambini più grandi, negli adolescenti e negli adulti, si manifestano principalmente sulle pieghe dei gomiti, dietro le ginocchia e sul collo. Negli uomini è possibile inoltre che si manifestino anche nelle zone coperte da barba.
Quali sono i trattamenti per curare la dermatite atopica?
Ad oggi, ancora non esiste una cura definitiva e trasversalmente efficace per la dermatite atopica, ma esistono diversi trattamenti che consentono di alleviarne i sintomi e prevenire le riacutizzazioni, tra i quali:
- Trattamenti idratanti: L’applicazione regolare di specifiche creme idratanti emollienti aiuta a mantenere la pelle idratata e a ridurre il prurito;
- Corticosteroidi topici: Questi farmaci riducono l’infiammazione e il prurito;
- Inibitori della calcineurina: Questi farmaci, come il tacrolimus e il pimecrolimus, riducono l’infiammazione senza gli effetti collaterali dei corticosteroidi;
- Antistaminici: Possono aiutare a ridurre il prurito, specialmente di notte;
- Fototerapia: L’esposizione controllata e regolare alla luce ultravioletta può ridurre l’infiammazione, con effetti benefici;
- Immunosoppressori sistemici: Nei casi molto gravi, possono essere prescritti farmaci immunosoppressori da somministrare per via orale o iniettiva;
- Terapie biologiche: farmaci di ultima generazione che agiscono su specifiche molecole dell’infiammazione, indicati per casi moderati-severi;
- Terapia del sale: in alcune circostanze, trascorrere mezz’ora due volte la settimana all’interno di specifiche grotte di sale può aiutare a calmare i sintomi della dermatite atopica, in quanto l’azione purificante delle particelle di sale che penetrano nei polmoni ha un potente effetto antisettico ed antiinfiammatorio;
- Gestione dello stress: svolgere attività che contribuiscono a calmare gli stati di stress, agitazione e ansia può avere effetti benefici sui sintomi della dermatite atopica.
Consigli per la gestione della dermatite atopica.
Se sei soggetto allo sviluppo di dermatite atopica puoi:
- Cercare di evitare i fattori scatenanti noti;
- Mantenere la pelle idratata, utilizzando idratanti delicati e senza profumo;
- Fare bagni o docce brevi con acqua tiepida e saponi delicati o prodotti specifici dermatologicamente testati;
- Preferire gli indumenti di cotone morbido;
- Imparare a gestire lo stress e l’ansia attraverso tecniche di rilassamento.
Nei casi di manifestazione della dermatite atopica, è importante consultare un dermatologo per una diagnosi puntuale ed accurata e la prescrizione di un piano di trattamento personalizzato sulla base delle specifiche esigenze e caratteristiche personali.
Il nostro centro medico polispecialistico offre la consulenza di dermatologi specializzati per aiutarvi a gestire questa condizione e migliorare la qualità della vostra vita. Se desideri fissare un appuntamento, clicca qui.