Trusted By

Fisioterapia post-operatoria: un percorso personalizzato.

Subire un intervento chirurgico può rappresentare un evento significativo e impattante per l’organismo. Il periodo successivo all’operazione è fondamentale per il recupero completo e per poter di conseguenza tornare ad una vita attiva e senza limitazioni. Per questo motivo, la fisioterapia post-operatoria è fondamentale e non trascurabile.

L’importanza della riabilitazione.

La riabilitazione post-operatoria è una componente essenziale del processo di guarigione del paziente che ha subito un intervento chirurgico. Attraverso terapie specifiche ed esercizi mirati, la fisioterapia offre infatti un fondamentale supporto per:

  • Ridurre il dolore e l’infiammazione: le tecniche di manipolazione fisioterapica, la fisioterapia strumentale e gli esercizi terapeutici aiutano a ridurre il dolore post-operatorio e l’infiammazione dei tessuti coinvolti nell’intervento;
  • Ripristinare la mobilità e la forza: il decorso operatorio post-chirurgico, ma anche il periodo di forzata inattività pre-intervento, possono limitare la mobilità e l’elasticità articolare e indebolire i muscoli. La fisioterapia, nella fase di riabilitazione, aiuta a ripristinare gradualmente la funzionalità e la mobilità, necessarie per lavorare successivamente sul recupero della forza muscolare;
  • Prevenire complicanze: la riabilitazione può essere utile inoltre per prevenire complicanze come aderenze, rigidità articolare e atrofia muscolare;
  • Accelerare il recupero: un programma di riabilitazione integrato e ben strutturato è in grado di accelerare il processo di guarigione, permettendo al paziente di tornare alle attività quotidiane più rapidamente;
  • Migliorare la qualità della vita: la fisioterapia non si limita solo al recupero fisico o atletico, ma mira anche a migliorare il benessere generale del paziente, consentendogli di riprendere le proprie passioni e attività senza disagi.

Le terapie riabilitative.

Le principali terapie fisico-riabilitative sono:

  • Fisiokinesiterapia: si basa sull’esercizio terapeutico per ripristinare la mobilità articolare, la forza muscolare e la funzionalità, attraverso esercizi attivi, passivi e resistivi;
  • Terapie manuali: tecniche di manipolazione manuale come massaggi specifici, mobilizzazioni e manipolazioni per trattare il dolore e le disfunzioni muscoloscheletriche;
  • Tecniche strumentali: sfruttano l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali come elettroterapia, laserterapia, pressoterapia meccanica e tecarterapia per ridurre le infiammazioni e accelerare la guarigione dei tessuti muscolo-tendinei;
  • Riabilitazione ortopedica: si occupa nello specifico del recupero funzionale a seguito traumi o interventi chirurgici all’apparato muscolo-scheletrico. Include trattamenti per fratture, lesioni legamentose, protesi articolari e problemi alla colonna vertebrale;
  • Osteopatia: si basa su manipolazioni manuali per trattare disfunzioni del sistema muscoloscheletrico, viscerale e cranio-sacrale. L’approccio osteopatico considera il corpo come un’unità integrata e mira a ripristinare l’equilibrio e l’armonia, offrendo un valido supporto alla fisioterapia in tutte le sue fasi;
  • Rieducazione posturale: si concentra sulla correzione di difetti di postura e sul riallineamento del corpo, prevenendo le disfunzioni muscolo-scheletriche che questi possono generare;
  • Terapia occupazionale: si concentra sul recupero delle capacità funzionali necessarie per svolgere le attività quotidiane e lavorative, supportando persone con difficoltà legate a disabilità fisiche o cognitive.

 

I vantaggi di un centro polispecialistico.

Affidarsi a un centro polispecialistico per la riabilitazione post-operatoria offre numerosi vantaggi, tra i quali:

  • Approccio multidisciplinare: la presenza di diverse figure professionali come fisioterapisti, osteopati, fisiatri e ortopedici, permette di creare un piano di recupero completo, integrato e personalizzato, sfruttando le competenze specifiche dei diversi professionisti;
  • Comunicazione e collaborazione: la comunicazione tra i vari specialisti diventa più semplice e costante e ciò garantisce un approccio coordinato e una valutazione continua dei progressi del paziente, oltre che la possibilità di intervenire in corso d’opera per modificare e migliorare il programma in caso di necessità;
  • Tecnologie integrate: i centri polispecialistici sono generalmente dotati di attrezzature e tecnologie integrate all’avanguardia per la riabilitazione, garantendo trattamenti efficaci e al passo con i tempi;
  • Percorso personalizzato: ogni paziente è unico e richiede un percorso di recupero specifico, basato su diverse variabili che possono influenzarne le caratteristiche (età, peso, stile di vita, condizioni di salute, tipologia di intervento, patologie pregresse, ecc.);
  • Supporto completo: oltre ai trattamenti fisici, il centro polispecialistico può essere in grado di offrire ad esempio supporto psicologico e consigli alimentari per affrontare al meglio il periodo di recupero.

In caso di intervento chirurgico, la fisioterapia post-operatoria è dunque un investimento fondamentale per il ripristino del benessere generale del paziente. Affidarsi a un centro polispecialistico consente di contare su un team integrato di esperti che può guidare il paziente passo dopo passo verso un recupero completo e una migliore qualità della vita.