Trusted By

Carbossiterapia: il trattamento adatto per la primavera

La carbossiterapia è uno dei trattamenti medico estetici più diffusi, versatili e richiesti. Si tratta di una procedura medica che consiste nell’iniezione di anidride carbonica (CO2) medicale nel tessuto sottocutaneo, mediante una specifica strumentazione. Originariamente utilizzata in altri ambiti terapeutici per trattare patologie vascolari o ortopediche, nel tempo ha trovato applicazione anche in campo estetico, con enormi benefici e risultati. La carbossiterapia è un trattamento mini-inivasivo utilizzabile tutto l’anno, ma particolarmente adatto a questo periodo della stagione, quando i primi caldi aumentano la sensazione di pesantezza e gonfiore delle gambe.

I benefici della carbossiterapia.

La carbossiterapia offre diversi benefici ai pazienti, tra cui i principali includono:

  • Miglioramento del microciorcolo: l’anidride carbonica stimola la vasodilatazione, aumentando di conseguenza il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti. Questa caratteristica è particolarmente utile nel trattamento di patologie vascolari, oltre che nella riduzione delle adiposità localizzate tipiche della cellulite.
  • Riduzione della cellulite e delle adiposità localizzate: la carbossiterapia agisce dunque sul tessuto adiposo, stimolando la lipolisi (lo scioglimento dei grassi) e migliorando sensibilmente l’aspetto della pelle a buccia d’arancia.
  • Trattamento delle smagliature: l’anidride carbonica introdotta a livello sottocutaneo stimola la produzione di collagene ed elastina, offrendo un importante contributo nelle procedure che mirano a ridurre gli inestetismi delle smagliature.
  • Trattamento di cicatrici: la caratteristica di stimolo di collagene ed elastina a livello sotto-cutaneo della carbossiterapia risulta molto utile per ridurre gli esiti cicatriziali.
  • Ringiovanimento cutaneo: la stimolazione del collagene e dell’elastina inoltre contribuisce a migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle, riducendo rughe e segni dell’invecchiamento.
  • Trattamento delle occhiaie: la carbossiterapia può migliorare la circolazione nella zona perioculare, riducendo l’aspetto delle occhiaie scure con risultati efficaci e miglioramenti sensibili.
  • Stimolazione della ricrescita dei capelli: stimolando il microcircolo a livello del cuoio capelluto, la carbossiterapia favorisce la circolazione dei fattori di crescita, offrendo un ottimo contributo nel rinforzare e rinfoltire i capelli.
  • Sicurezza: l’anidride carbonica è una sostanza naturale prodotta dal nostro corpo, quindi il trattamento è generalmente molto sicuro e ben tollerato dai pazienti.
  • Minima invasività: la carbossiterapia è una procedura ambulatoriale che non richiede anestesia generale né tempi di recupero prolungati.

Campi di applicazione.

I principali ambiti di applicazione della carbossiterapia sono:

  • Medicina estetica: trattamento di cellulite, smagliature, adiposità localizzate, rughe, cicatrici, occhiaie, diradamento dei capelli.
  • Medicina vascolare: trattamento di patologie come insufficienza venosa cronica, ulcere vascolari, sindrome di Raynaud.
  • Medicina sportiva: trattamento di lesioni muscolari e tendinee.

Quali sono gli effetti della carbossiterapia nei trattamenti dell’alopecia?

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia della carbossiterapia trattamento dell’alopecia e del diradamento dei capelli, grazie ai suoi effetti benefici sull’ossigenazione dei tessuti nel cuoio capelluto. L’anidride carbonica iniettata sotto cute, stimolando la vasodilatazione aumenta il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno ai follicoli piliferi, favorendone e migliorandone la nutrizione, essenziale per la crescita e il rinforzo dei capelli. Inoltre, la carbossiterapia stimola la produzione di fattori di crescita che svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita dei follicoli piliferi. Questo può contribuire a prolungare la fase di crescita (anagen) dei capelli e ritardarne la fase di caduta (telogen).

In alcuni casi inoltre, l’alopecia può essere associata ad una infiammazione del cuoio capelluto. La carbossiterapia può contribuire a ridurre questa infiammazione, creando un ambiente più favorevole alla crescita in salute dei capelli.

Ricapitolando dunque, la carbossiterapia è utile:

  • Nel trattamento dell’alopecia androgenetica per contrastare la miniaturizzazione dei follicoli, rallentando la progressione della calvizie.
  • Nel trattamento dell’alopecia areata per stimolare la ricrescita dei capelli nelle aree colpite.
  • Nel trattamento del diradamento e assottigliamento dei capelli per migliorare la densità e la qualità dei capelli esistenti.

La carbossiterapia è spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti per l’alopecia, come terapie farmacologiche, trattamenti biostimolanti o PRP. I risultati possono variare a seconda del tipo di alopecia e della risposta individuale al trattamento.

Carbossiterapia: il trattamento adatto per la primavera.

Grazie ai suoi benefici, la carbossiterapia è particolarmente adatto al periodo dell’anno in cui il cambio di stagione e l’arrivo del caldo aumentano la sensazione di gonfiore e dolore delle gambe. Inoltre, questo è il periodo adatto per i trattamenti di preparazione all’estate, dunque anche per quei trattamenti come la carbossiterapia che rispondono all’esigenza di ridurre inestetismi fastidiosi tipici della cellulite o delle smagliature.